Italy: La settimana nei mercati - 3 Novembre
INTRODUZIONE
Negli Stati Uniti, come ampiamente atteso, la Fed ha tagliato i tassi di 25 bps, portando il corridoio dei federal funds al 3,75–4,00% e annunciando la fine del programma di riduzione del bilancio (QT) a partire dal 1° dicembre. Tuttavia, durante la conferenza stampa, Powell ha frenato le aspettative di ulteriori tagli a dicembre, ribadendo che “non esiste un percorso privo di rischi”. L’inflazione, scesa al 3%, resta infatti ben sopra il target del 2%, mentre il mercato del lavoro continua a mostrare segni di indebolimento, aggravati dal prolungato shutdown governativo che limita la visibilità degli ultimi dati macro.
A rendere il quadro più complesso, la Fed, nella giornata di Venerdí ha effettuato un’iniezione di liquidità da 29,4 miliardi di dollari nel REPO market, la più ampia dal 2020, per alleviare le tensioni sul mercato interbancario: un segnale che il sistema bancario americano resta vulnerabile.
Sul fronte europeo, la BCE ha lasciato invariati i tassi, ribadendo la linea “data dependent”. L’inflazione nell’Eurozona si è stabilizzata in prossimità del target del 2%, ma i segnali di crescita restano contrastanti: la Germania mostra timidi miglioramenti negli indicatori economici, mentre in Francia la situazione politica continua a pesare.
Nel Regno Unito, l’attenzione è ora rivolta alla riunione della Bank of England di questa settimana, per cui il mercato prezza una probabilità crescente di un taglio di 25 bps. L’inflazione in calo e il rallentamento del mercato del lavoro sostengono lo scenario di allentamento, anche se il voto del comitato appare spaccato.
In Giappone, la BoJ ha deciso di mantenere i tassi invariati allo 0,5%, ma il governatore Ueda ha riconosciuto la necessità di un “riequilibrio graduale” della politica monetaria. L’attenzione resta sui dati salariali in uscita questa settimana, cruciali per valutare la sostenibilità dell’inflazione domestica. Nel frattempo lo Yen contina a deprezzarsi.
Sul piano geopolitico, il summit APEC della scorsa settimana ha prodotto un timido riavvicinamento tra Washington e Pechino, con un accordo preliminare che riduce una parte dei dazi americani, apre un canale di dialogo commerciale e promette una forte stretta al problema Fentanyl. Tuttavia, l’annuncio di nuove sanzioni statunitensi alla Russia e la prosecuzione del conflitto in Ucraina mantengono alto il rischio geopolitico.
STATI UNITI
Fed: taglio di 25 bps → nuovo range 3,75–4,00%
QT: sospeso dal 1° dicembre, Fed reinvestirà i proventi dei Treasury e MBS in scadenza
Powell: “Non esiste un percorso privo di rischi”; nessuna garanzia di nuovi tagli a dicembre – probabilità di un nuovo taglio a Dicembre scende al 70%
Repo: +29,4 mld $, la più grande dal 2020 → segnale di stress bancario
Mercato del lavoro: in rallentamento; visibilità sui dati ridotta per lo shutdown
Cina–USA: mini-accordo commerciale al summit APEC (riduzione dazi dal 57% al 47%) – promessa stretta su Fentanyl
Reazioni di mercato
Azioni in rialzo ai massimi storici
In calo i treasury sul breve periodo, curva più ripida
Dollaro in recupero dopo la conferenza di Powell, DXY vicino in area 1
EUROZONA
BCE: tassi invariati (depositi 2,00%), approccio data-dependent confermato
Lagarde: “I rischi sono ora più bilanciati tra crescita e inflazione”
Inflazione (ottobre): headline 2,2% a/a, core 2,3% → in linea con attese
PIL: +0,2% su base trimestrale | +1,3% su base annuale
Germania: IFO 88,4 | PMI servizi in espansione | manifattura in contrazione
Francia: Lecornu mantiene la maggioranza, ma cresce l’opposizione interna
GIAPPONE, REGNO UNITO & ALTRI MERCATI
BoJ: tassi invariati allo 0,5%, ma Ueda ammette necessità di “riequilibrio graduale”
Tokyo CPI: atteso 2,3%, in calo → segnale di rallentamento prezzi
JPY: continua la debolezza → EUR/JPY sopra 176
BoE meeting (giovedì): atteso taglio da 25 bps (probabilità 70%)
Russia: nuove sanzioni USA colpiscono Rosneft e Lukoil
Commodities:
Oro: rimane in area $4.000/oz
Petrolio: greggio stabile in area $60/barile, prezzo basso sostenuto da forte produzione
Bitcoin: dopo i massimi di Ottobre scende in area $107.000
CONCLUSIONI
La settimana post-Fed lascia in eredità un clima calma apparente, ma con segnali di incertezza. La conferma del taglio dei tassi e la sospensione del QT segnano un’imporitante svolta, ma la maxi iniezione di liquidità da parte della Fed potrebbe suggerire che qualcosa si sta incrinando sotto la superficie.
La BCE e la BoJ restano prudenti, mentre questa settimana sarà il turno della BoE.La geopolitica torna protagonista con l’accordo parziale USA–Cina e le nuove sanzioni a Mosca.
Calendario Economico:
